Restauro della copertura del mercato orientale di Genova
IL MERCATO ORIENTALE DI GENOVA (EDIFICATO TRA IL 1895 E IL 1899) SORGE SU UN AREA DI QUASI 5000 MQ COMPRESA TRA VIA XX SETTEMBRE, VIA GALATA E VIA COLOMBO, IN ADIACENZA ALLA CHIESA DI NOSTRA SIGNORA DELLA CONSOLAZIONE. La storia del Mercato Orientale è strettamente legata alla nascita della chiesa di Nostra Signora della Consolazione, la cui costruzione ebbe inizio nel 1684 e a quella dell’annesso convento la cui costruzione ebbe inizio pochi anni dopo, nel 1699. Il convento fu un progetto grandioso che però non venne mai portato a termine, le strutture del convento, incompiute, ospitavano sia i religiosi che i mercanti con piccole botteghe. Due secoli dopo sarà proprio il chiostro ad ospitare la costruzione voluta dal Comune come sede permanente di un mercato. DA ALLORA LO SPAZIO-MERCATO si e andato via via caratterizzando come un GRANDE ANELLO CHIUSO CHE RACCHIUDE LA SALA DEL MONUMENTALE PADIGLIONE IN CA HENNEBIQUE del 1920 SEDE DI PROSSIMA APERTURA DI UN GRANDE FOOD CENTER
IL PROGETTO GENERALE DI RESTAURO DELLA STRUTTURA INTRAPRESO CIRCA DUE ANNI FA DAL CONSORZIO DEL MERCATO, prevede, tra le altre cose, la demolizione della copertura recente e in generale il riordino e la pulizia degli spazi ingombri di vecchi impianti realizzando impianti efficienti e razionali e adeguati sistemi di sicurezza. LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA COPERTURA IN VETRO, che andrà a sostituire quella attuale in ferro e resina, FA PARTE DI QUESTO PROGETTO GENERALE E RAPPRESENTA SICURAMENTE IL MOMENTO DI MASSIMA ESPRESSIONE FORMALE DEL RINNOVAMENTO DI QUESTA IMPORTANTE REALTA’ COMMERCIALE ED IDENTITARIA GENOVESE. L’IDEA DI REALIZZARE UN GRANDE VELARIO LUMINOSO PORTATO ALLA SOMMITA’ DELLE STRUTTURE ANTICHE CONIUGA TRA LORO SIA LE ESIGENZE DI CONSERVAZIONE DEL MONUMENTO E SIA QUELLE LEGATE ALLA FUNZIONALITA’ COSTRUTTIVA E TECNOLOGICA DELL’OPERA.
ELEMENTI CARATTERIZZANTI DELLA NUOVA COPERTURA:
1) AVERE IL MINIMO IMPATTO INTRUSIVO NELLE STRUTTURE MURARIE ANTICHE:
2) COMPORRE LA NUOVA ORDITURA STRUTTURALE CON UNA GEOMETRIA COMPOSITIVA REGOLATA SUL PASSO DELL’INTERCUMNIO ANTICO.
3) COSTRUIRE INSERENDOSI ALL’ INTERNO DI UNA SAGOMA IRREGOLARE CON ELEMENTI RIPETIBILI E DI LUNGHEZZA COSTANTE FORMATI DA ELEMENTI DI DIMENSIONI RIDOTTE PER ESSERE MOVIMENTATI IN CANTIERE CON L’AUSILIO DI UN APPOSITO IMPALCATO ( CHE SERVE ANCHE ALLA DEMOLIZIONE DELLA VECCHIA STRUTURA ) PER SUPERARE LE PARTICOLARI DIFFICOLTA’ DI ACCESSO DEL SITO E DI OPERATIVITA’ DEL CANTIERE, SENZA AUSILIO DI GRU .
TALI ELEMENTI SARANNO PREMONTATI , RIFINITI E VERNICIATI IN OFFICINA E RIASSEMBLATI IN OPERA: UNA SORTA DI PREFABBRICAZIONE SU MISURA CHE GARANTISCE LA MIGLIORE CONSERVAZIONE DEL MATERIALE UTILIZZATO PER LE STRUTTURE E CHE RENDE POSSIBILE IL MONTAGGIO DELLA STRUTTURA A MERCATO APERTO VALE A DIRE SENZA CAUSARE INTERRUZIONI DI ATTIVITA’ DEI BANCHI VENDITA SE NON PER PERIODI LIMITATISSIMI
4) RIPORTARE LA LUCE NATURALE (anche se filtrata) all’ interno del MERCATO
5) ADOTTARE SOLUZIONI TECNOLOGICHE AVANZATE PER LA CAPTAZIONE DELLA LUCE, L’EFFICENTAMENTO ENERGETICO, LA TERMOREGOLAZIONE DELL’AMBIENTE AL FINE DI PIU’ CONFORTEVOLE X I CLIENTI E IDONEO ALLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI ESPOSTI SUI BANCHI VENDITA
6) LA SICUREZZA : DALL’ANTISISMICA ALL’ANTINCENDIO.
L’OBBIETTIVO E QUELLO DI DARE A COLORO I QUALI ENTRANO NEL MERCATO LA SUGGESTIONE DI QUELLA CHE POTEVA ESSERE L’ATMOSFERA DELL’ ANTICO CHIOSTRO ILLUMINATO, MA CON SOLUZIONI TECNICHE E TECNOLOGICHE CHE PERMETTANO AI COMMERCIANTI DI SVOLGERE LA LORO ATTIVITA’ NELLE CONDIZIONI AMBIENTALI IDONEE PER ESSERE EFFICENTI E COMPETITIVI.